Approvata al Senato la legge quadro per la mobilità ciclistica
Submitted by stefano.lodi on Ven, 2017-12-22 22:37
Giornata storica il 21 Dicembre 2017!

D'ora in poi, a tutti i livelli a partire da quello nazionale, a quello regionale fino a quello comunale, ogni amministrazione, come già avviene per qualsiasi altra rete trasportistica, dovrà pianificare anche la mobilità ciclistica (la bicicletta non più mero "gioco per il tempo libero" come la si è sempre considerata, ma un vero mezzo di trasporto al pari degli altri) con l'obiettivo di migliorare la qualità urbana, l'ambiente e le città, oltre che di promozione turistica.
I comuni dovranno migliorare i sistemi di interscambio tra bicicletta e altri mezzi di trasporto e saranno tenuti a mettere in atto strumenti urbanistici per realizzare le velostazioni, gli stalli per bici e approvare regolamenti edilizi che consentano il parcheggio delle bici negli spazi condominiali.
Con la legge modificato anche il principio generale del codice della strada che non deve più garantire solo la "fluidità del traffico", ma da oggi in poi dovrà anche garantire la mobilità sostenibile e la circolazione dei velocipedi!
In una nota, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio afferma: "La mobilità ciclistica è una priorità per le città. Oggi è legge. La Cenerentola della mobilità, la bicicletta, assume pari dignità in città, in periferia e nei percorsi turistici, rispetto agli altri mezzi e guida il cambiamento verso la mobilità dolce e alternativa. È uno scatto culturale e nella pianificazione delle opere, per il quale il nostro Paese è pronto [...] Va in questa direzione il decreto firmato oggi da 14,8 mln alle Regioni per 70 percorsi e piste ciclabili in sicurezza"
Ringraziamo di cuore chi in FIAB si è battuto in prima persona per il raggiungimento di questo risultato che possiamo chiamare rivoluzionario, la Presidente Giulietta Pagliaccio e chi ha contribuito a scrivere la legge, il Ministro Delrio e i palamentari che hanno lavorato intensamente perchè questo si avverasse e soprattutto tutti i soci che hanno creduto nella Federazione Italiana Amici della Bicicletta e la fanno forte con le loro tessere e/o attività.
Possiamo ora con un pizzico di ottimismo in più augurarvi Buone Feste e un Felice Anno Nuovo!
Qui di seguito dei Link per approfondimenti


D'ora in poi, a tutti i livelli a partire da quello nazionale, a quello regionale fino a quello comunale, ogni amministrazione, come già avviene per qualsiasi altra rete trasportistica, dovrà pianificare anche la mobilità ciclistica (la bicicletta non più mero "gioco per il tempo libero" come la si è sempre considerata, ma un vero mezzo di trasporto al pari degli altri) con l'obiettivo di migliorare la qualità urbana, l'ambiente e le città, oltre che di promozione turistica.
I comuni dovranno migliorare i sistemi di interscambio tra bicicletta e altri mezzi di trasporto e saranno tenuti a mettere in atto strumenti urbanistici per realizzare le velostazioni, gli stalli per bici e approvare regolamenti edilizi che consentano il parcheggio delle bici negli spazi condominiali.
Con la legge modificato anche il principio generale del codice della strada che non deve più garantire solo la "fluidità del traffico", ma da oggi in poi dovrà anche garantire la mobilità sostenibile e la circolazione dei velocipedi!
In una nota, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio afferma: "La mobilità ciclistica è una priorità per le città. Oggi è legge. La Cenerentola della mobilità, la bicicletta, assume pari dignità in città, in periferia e nei percorsi turistici, rispetto agli altri mezzi e guida il cambiamento verso la mobilità dolce e alternativa. È uno scatto culturale e nella pianificazione delle opere, per il quale il nostro Paese è pronto [...] Va in questa direzione il decreto firmato oggi da 14,8 mln alle Regioni per 70 percorsi e piste ciclabili in sicurezza"
Ringraziamo di cuore chi in FIAB si è battuto in prima persona per il raggiungimento di questo risultato che possiamo chiamare rivoluzionario, la Presidente Giulietta Pagliaccio e chi ha contribuito a scrivere la legge, il Ministro Delrio e i palamentari che hanno lavorato intensamente perchè questo si avverasse e soprattutto tutti i soci che hanno creduto nella Federazione Italiana Amici della Bicicletta e la fanno forte con le loro tessere e/o attività.
Continuate a sostenerci e a sostenervi!
Possiamo ora con un pizzico di ottimismo in più augurarvi Buone Feste e un Felice Anno Nuovo!
Qui di seguito dei Link per approfondimenti
- Comunicato della Presidente FIAB Giulietta Pagliaccio
- La legge in punti
- Nota Ministro Delrio

»
- Login per inviare commenti
Commenti recenti
2 years 42 weeks fa
7 years 35 weeks fa
9 years 31 weeks fa
9 years 33 weeks fa
11 years 12 weeks fa
11 years 16 weeks fa
11 years 35 weeks fa
11 years 43 weeks fa
12 years 12 weeks fa
12 years 16 weeks fa