Giornate del FAI: visita al palazzo della Banca d'Italia (Mi)
Submitted by stefano.lodi on Lun, 2019-03-11 21:43
L'associazione organizza per sabato 23 marzo 2019 la visita al Palazzo della Banca d’Italia

In occasione delle giornate FAI di Primavera ci troviamo con le biciclette sabato 23 marzo ore 9:30 al Parcheggio Stazione FS di Segrate, dove formeremo 2 gruppi:
Vi ricordiamo che i biglietti sono acquistabili sul treno.
Davanti l’entrata della Banca d’Italia, troveremo una guida Fai che ci permetterà di entrare senza attese e ci accompagnerà nella visita del palazzo
Costo di partecipazione: soci FIAB (inclusi iscritti a FIAB SegrateCiclabile) 1 euro; non soci 3 euro.
Referenti: Massimo e Maurizio
Per ragioni organizzative è gradita la conferma della propria partecipazione in anticipo, inviando una mail entro le ore 17.00 di venerdi 22 marzo 2019 a: info@segrateciclabile.org
Oppure un sms al numero 334 8850108
Il palazzo della Banca d'Italia è un edificio storico di Milano, realizzato in stile eclettico e situato nel centro di Milano, in via Cordusio 5.Il palazzo, a pianta pressoché quadrata con ingresso monumentale sulla piazza Tommaso Edison, fu edificato tra il 1907 e il 1912 su progetto degli architetti Luigi Broggi (1851-1926) e Cesare Nava (1861-1933) e ispirato dal monumento a Vittorio Emanuele II a Roma e agli istituti bancari tedeschi dell'epoca, come nuova sede della Banca d'Italia; l'edificio prospetta sulla piazza Tommaso Edison, sorta alla fine del XIX secolo in seguito agli sventramenti dell'area ex demaniale del convento del Bocchetto e ben presto caratterizzata dall'erezione di una serie di edifici istituzionali del nuovo quartiere degli Affari. L'aspetto dell'edificio si presenta decisamente monumentale: il portone d'ingresso, posto tra due gigantesche colonne doriche è sormontato da quattro cariatidi, ispirate a quelle dell'eretteo dell'acropoli di Atene. L'imponente cancello d'ingresso fu realizzato dal famoso bronzista Giovanni Lomazzi.
Nel salone centrale, in cui è possibile ammirare ancora gli arredi originali dell'epoca, è esposta una statua di Giò Pomodoro, il palazzo in particolare, si distingue per la ricchezza dei materiali utilizzati per la costruzione, tra cui il portone in ferro battuto.

In occasione delle giornate FAI di Primavera ci troviamo con le biciclette sabato 23 marzo ore 9:30 al Parcheggio Stazione FS di Segrate, dove formeremo 2 gruppi:
- Un gruppo andrà in bicicletta per circa 12 km di percorso su strade cittadine
- Un gruppo, se preferisce, prenderà il passante ferroviario da Segrate a Milano-Dateo (treno+bici)
Vi ricordiamo che i biglietti sono acquistabili sul treno.
Davanti l’entrata della Banca d’Italia, troveremo una guida Fai che ci permetterà di entrare senza attese e ci accompagnerà nella visita del palazzo
I partecipanti saranno assicurati per infortunio e responsabilità civile.
Referenti: Massimo e Maurizio
Per ragioni organizzative è gradita la conferma della propria partecipazione in anticipo, inviando una mail entro le ore 17.00 di venerdi 22 marzo 2019 a: info@segrateciclabile.org
Oppure un sms al numero 334 8850108
Il palazzo della Banca d'Italia è un edificio storico di Milano, realizzato in stile eclettico e situato nel centro di Milano, in via Cordusio 5.Il palazzo, a pianta pressoché quadrata con ingresso monumentale sulla piazza Tommaso Edison, fu edificato tra il 1907 e il 1912 su progetto degli architetti Luigi Broggi (1851-1926) e Cesare Nava (1861-1933) e ispirato dal monumento a Vittorio Emanuele II a Roma e agli istituti bancari tedeschi dell'epoca, come nuova sede della Banca d'Italia; l'edificio prospetta sulla piazza Tommaso Edison, sorta alla fine del XIX secolo in seguito agli sventramenti dell'area ex demaniale del convento del Bocchetto e ben presto caratterizzata dall'erezione di una serie di edifici istituzionali del nuovo quartiere degli Affari. L'aspetto dell'edificio si presenta decisamente monumentale: il portone d'ingresso, posto tra due gigantesche colonne doriche è sormontato da quattro cariatidi, ispirate a quelle dell'eretteo dell'acropoli di Atene. L'imponente cancello d'ingresso fu realizzato dal famoso bronzista Giovanni Lomazzi.
Nel salone centrale, in cui è possibile ammirare ancora gli arredi originali dell'epoca, è esposta una statua di Giò Pomodoro, il palazzo in particolare, si distingue per la ricchezza dei materiali utilizzati per la costruzione, tra cui il portone in ferro battuto.
»
- Login per inviare commenti
Commenti recenti
1 giorno 17 hours fa
1 giorno 17 hours fa
2 weeks 6 days fa
4 years 19 weeks fa
9 years 11 weeks fa
11 years 8 weeks fa
11 years 10 weeks fa
12 years 41 weeks fa
12 years 44 weeks fa
13 years 12 weeks fa